Loris e le corse 2015Appena incomincia l'anno nuovo iniziano i riassunti finali di quello appena trascorso.
Per chi ha voglia di leggere qualcosa, o per chi cerca ispirazioni future (!), ecco qua il mio 2015 da podista.
Un anno con un inizio in sordina, qualche bella sorpresa, ed un finale travolgente, inaspettato (ma non troppo), e soprattutto ben diverso da tutti gli altri.
Triste sotto alcuni aspetti, sorridente e brillante per altri.
Un buon auspicio per il mio futuro (spero), ma da ora in poi avrò sfide e lotte da affrontare, non solo nell'ambito sportivo.
.
Voglio raccontare questo 2015 fatto di 119 corse e 1458 km percorsi. Nettamente in calo rispetto all'anno scorso (135/1720k).
Però, posso aggiungere circa 500k fatti in mountain bike. Niente di esaltante, ma giretto più, giretto meno, in un paio di mesi ho raggiunto questa cifra.
Inoltre ho fatto una serie di passeggiate che ad occhio e croce faranno un 30k totali.
In fatto di podismo il tempo mi passa inesorabile, ossa, muscoli, forza e cervello non funzionano più come prima.
Faccio quel che posso: piccoli obbiettivi, ma tanto divertimento. In fin dei conti ho chiuso con le Maratone, e quindi non necessito di grosse preparazioni fisiche.
Ciò mi toglie un po' di spirito battagliero, e qualche mattina neanche ho la voglia di mettermi le scarpe ammortizzate per andare a correre.
Prendo quello che mi capita: un po' di strada, tanto bosco, tanto sudore. E se capita, saluti e bei pensieri li ho per tutti.
Tra queste 119 corse ho le mie osannate corse solitarie e 41 gare a cui ho partecipato.
5 sono le mie competitive: Trofeo Credito Valdinievole a Montecatini Terme - Trail Terre di Leonardo a Vinci - La Strachiesina a Chiesina Uzzanese - La Corsa dei 100 a Porcari - La Run...dagiata di Borgo a Buggiano.
2 Staffette: L'Express Team della Tuscany Crossing a Castiglione d'Orcia e la 10x1h di Cascina.
2 volte ero di servizio con la Podistica Galleno: La Camminata Trofeo Sagra della Bistecca e La Scarpinata delle Cerbaie. I nostri due tesori a Galleno.
Il resto l'ho vissuto sopra 32 scampagnate meravigliose e colorate.
Allora preparatevi e si parte per questo viaggio lungo 12 mesi:
.
* A gennaio incomincio da Santa Croce e dal primo grande taglio sul chilometraggio lungo: mai più oltre i 20k. Pene severe per chi sgarra...
Ad ogni modo un buon percorso, e la solita spensieratezza santacrocese m'illumina tutta la mattinata.
* Segue una bella corsa boschiva a Cerretti. Ben organizzata, ma il percorso sarebbe da gustare meglio nella stagione calda.
* Con la Certosa di Calci e i Monti Pisani trovo una fantastica scalata, sopra un tracciato da sogno. Ho un piccolo problema fisico nel finale.
* Termino le corse di gennaio con una scalata al Monte Serra. 30k che un gruppo d'intrepidi podisti hanno fatto nonostante i già nominati tagli. Tra neve, sole e di tutto un po'.
.
* Febbraio per me parte dalle colline di San Miniato. Freddo e tanta via Francigena. Bella corsa.
* A Molino Nuovo apprezzo la pace di quel percorso pianeggiante, e una travolgente simpatia post corsa.
.
* A metà marzo partecipo alla competitiva di Montecatini Terme. Gran salita, e lunga discesa. Mi diverto pure qua.
* Il sabato seguente vado a Porcari per una corsa benefica di buon successo e apprezzabile come percorso.
* La mattina dopo sono a Pescia per la Marcia di Pinocchio. Uno dei tracciati più belli e piuttosto impegnativo.
A lungo immerso nella natura, poi torno fanciullo nel Parco di Pinocchio. Bellissima e piena di profumi e colori primaverili.
.
* Ai primi d'aprile mi ritrovo a correre sotto la pioggia nell'area protetta del Lago Sibolla.
* La mattina dopo (freddissima!) vado a Capanne, per una signora corsa, tra vallate e tante belle colline.
* Sabato 11 sono a Montecarlo per la Corri con Paolo. Corsa benefica e stupenda in ogni dove. Piena di gioventù brillante e genuina.
* Il giorno dopo vado a Castelfranco di Sotto, ma resto un po' deluso per le Cerbaie mal messe, ed un tracciato che qualche anno prima era bellissimo.
* La settimana dopo mi rifaccio alla grande con l'incomparabile 18a Un po' 'n Poggio di Prato. 31k immensi e strepitosi. Grande dislivello, grandi ristori.
* Giornata lunghissima nel senese. A Castiglione d'Orcia per una staffetta assai impegnativa. Per noi 103k da fare in quattro, ed i miei 30k mi portano sul Monte Amiata e lungo la via Francigena. L'ennesimo sogno ad occhi aperti.
.
* 1° maggio con festa a Bientina, tra simpatie, un po' di lago e di Cerbaie.
* Sabato pomeriggio divertente sulla pista d'atletica a Cascina per la 10x1h. Primi veri caldi podistici.
* Neanche il tempo di fiatare, e la mattina seguente mi ritrovo alla Ponte a Egola Corre con i suoi fantastici 18k da fare, e un sole caldo che brilla sulle colline di Montopoli.
* Tappa obbligata la Porcari Corre. Meravigliosa e forse più. Simpatia, gioventù e un percorso bellissimo al 100%. Immensi!
* Ultimo del mese e fuoriesco dai tre trofei. A Vinci pertecipo al 1° Trail Terre di Leonardo. Quasi 34k molto impegnativi, dove un sole che spacca rende difficile la mia tenuta sopra le colline del Montalbano. Quasi letale!
.
* Altro impegno segnato in rosso, sia per la bellezza del tracciato che per l'organizzazione è la Pesticciata a La Serra, purtroppo accorciata dalle regole a soli 20k. Meno dura del solito, ma dalla Cina arrivano leccornie per tutti i gusti, podistici e oltre.
* Venerdì 19 a Quattro Strade di Bientina, dove tra lago e bosco ho la riprova di quanto siano belle le Cerbaie.
* Sabato 20 a Porcari per la Quattro Passi per la Vita. Buon giro sotto il sole e tanta frutta fresca.
.
* 2 luglio a Badia Pozzeveri per la 4a Marcia del Cacciucco. Il caldo e qualche bruttura lungo il percorso ostacolano la corsa.
* Sabato 4 mi ritrovo a Staffoli per correre con 32 gradi, e la solita gioia immensa nell'essere una volta ancora tra i boschi delle Cerbaie.
* A Stabbia soffro, anzi bollo di afa, sopra uno splendido percorso da ricordare.
* Marcia della Zizzi in un sabato pomeriggio tra i boschi di Orentano.
* La mattina dopo c'è la Strachiesina. L'argine della Pescia mi fa quasi fondere, ma è una competitiva benefica un po' speciale.
.
Per me inizia un insolito mese d'agosto
* La prima corsa la faccio a Spianate per la sagra delle Polenda a Palle: un po' di compagnia e percorso tranquillo.
* Per la seconda corsa rimango a fare il servizio salva podisti. Il giorno 6 c'è il nostro Trofeo Sagra della Bistecca a Galleno. Grazie a chi ha partecipato.
* Il 14 vado a Colle di Buggiano per gustarmi i Viottoli dell'Appetito, e sono esterrefatto da questi meravigliosi luoghi!
Ottima organizzazione, percorso meraviglioso, ristori al top. La corsa fatela più lunga: 11k come questi NON mi bastano!!!
* Da spettatore mi gusto il passaggio, davanti casa, dell'edizione Zero della 100k Firenze-Viareggio, poi partecipo alla Corsa dei 100 a Porcari.
Ciò mi rende competitivo sopra un percorso creato ad hoc anche per un tapascione come me.
* Due giorni dopo ancora Atletica Porcari a farmi da supporto per la corsa di Montecarlo.
.
* Arriva settembre e incomincio il 6 con la Run...dagiata di Borgo a Buggiano. 14k competitivi con un ottimo percorso impegnativo, ed una buona organizzazione.
Corro, ma soffro per un Amico.
* Sabato caldo con la preparazione per Galleno e la Marcia Santacrocese. Serata di tifo davanti alla tv... per il tennis.
* C'è la nostra Scarpinata delle Cerbaie. Faccio il mio dovere al vostro servizio, e ne sono lusingato.
* A Santa Maria a Monte rimango un po' deluso dal percorso, dalla mia stanchezza, e dalla... patata.
.
Un problema al ginocchio destro mi fa incominciare tardi un pazzo e triste ottobre
* Buona corsa boschiva a Calcinaia. Dall'Arno alle Cerbaie per divertirsi ancora.
* Col cuore a pezzi corro la Marcia dell'Orcino ad Orentano: i miei boschi, la mia Francigena.
.
Qualche giorno dopo incomincio ad usare la mountain bike e che inizio una nuova vita.
.
* A novembre partecipo solo alla bellissima corsa di Ponte a Cappiano. Ancora Cerbaie, e tanti ricordi.
.
* A dicembre prendo parte alla Corsa dei Babbi Natale di Spianate. Tanta nebbia, Montecarlo, e l'area protetta del Sibolla.
.
Adesso è tempo dei risultati finali (da cui escludo, per ragioni di parte, le due corse di Galleno), di alcune considerazioni, e dei ringraziamenti:
.
Classifiche 2015:
.
-Bellezza del Percorso-
In questo anno ho fatto qualche corsa nuova con tracciati assai piacevoli. Quindi il podio è parecchio intasato, molto discutibile, e con alcune di queste belle novità.
Scelgo per la Medaglia di Legno il Trail Terre di Leonardo. In fin dei conti riguardando le mie foto, ho corso, e camminato tra boschi, sentieri e colline da cartolina. Alcuni tratti del percorso non erano corribili, e metto in discussione il terreno scalcinato dei famosi sentieri del Montalbano
Medaglia di Bronzo per la Run...dagiata di Borgo a Buggiano. Gara con percorso stupendo e molto impegnativo.
Medaglia d'Argento per la 18a Un Po' 'n Poggio di Prato. Si corre e si gode il percorso tutto per intero. Lode per il tracciato storico e la Pista Ciclabile.
Medaglia d'Oro per i miei 30k nella Staffetta Express Team al Tuscany Crossing di Castiglione d'Orcia.
Su questa posso dire: ero un puntino che si muoveva dentro un quadro meraviglioso. Impossibile non restare affascinati da questo percorso.
E se volete goderveli tutti, i km da fare erano 103!!
.
Voglio sottolineare altri percorsi favolosi che mi sono rimasti nel profondo in questo 2015:
Il Cuore si Scioglie di Calci - Il Trofeo Casa Culturale a San Miniato - La Marcia di Pinocchio a Pescia - Capanne Corre - La Pesticciata de La Serra -
La Camminando nei Viottoli dell'Appetito di Colle di Buggiano - La Marcia Stabbiese tra Padule e Collina - La Marcia nei Boschi di Calcinaia
.
- I ristori migliori 2015-
Sempre più indeciso. Ci sono troppi tavolini da cui cogliere qualsiasi cosa mangereccia. Sia durante le performance, che al termine. Ripensando alle varie cibarie che ho ingurgitato mi viene da pensare a quanto di tutto, e a come di troppo. Vi dico solo: venite, ce n'è per TUTTI! Soprattutto se i primi arrivati si accontentano!...
.
- Organizzazione del gruppo (segnaletica/ristori/premi individuali/varie) - Variante in cui cito alcune particolarità che mi hanno colpito:
* Insuperabili i cartelli segnaletici della Marcia nei Boschi di Calcinaia.
* La giocosità che trovo sempre alla Pesticciata del Podismo il Ponte. Cartelli segnalatori di località e costumi per gli addetti ai lavori.
* Al super impegno dell'Atletica Porcari perché non vive di rendita della Porcari Corre, ma ne inventa di nuove ogni anno.
* Al gruppo Croce d'Oro perché quando vado a Prato mi sento come a casa. Seri e laboriosi: Bravi!
* Agli Spensierati di S. Croce perché il loro gruppo è molto unito e parecchio femminile (il che non guasta), non solo quando organizza.
.
Maglie Nere del 2015:
*A TUTTI quelli che sbriciolano i ristori. Soprattutto quelli finali.
Sembra che valga il rito dei Pochi chilometri fatti = Tanta fame ai ristori.
* Alle mie scarpe Asics GT 2000, che dopo pochi chilometri d'uso erano già bucate nella parte in mesh.
* Inoltre, a parte qualche cavolata fatta da qualcuno, e migliorabile in futuro, non ho avuto altre brutte sorprese durante il mio anno podistico.
.
Varie ed eventuali:
.
* Continuo ad aspettarmi cambiamenti, e non sono il solo a volerli, ma questi non arrivano:
Sento parlare di gioventù che non viene, e confermo che fino a quando gli anziani non vorranno cambiare qualcosa, i giovanissimi non verranno mai a correre in maglietta e pantaloncini.
Ci sono orari difficili per loro, poco divertimento extra, troppa serietà, tante regole (e i giovani odiano le regole!), poca relazione su Internet, nei Social, su YouTube, (i giovani vogliono i video, le curiosità). Applaudo la bravura dell'Atletica Porcari, e dei Marciatori Marliesi nel gestire i giovanissimi e portarli nelle loro corse.
A volte basta una medaglietta, una maglietta, alcuni palloncini colorati, ma spesso bisogna interagire nelle scuole, nei campetti, nelle palestre.
Gli stessi anziani, i podisti (meglio se quelli forti e veloci) con molta esperienza alle spalle, dovrebbero andare a parlar con loro, e far capire la propria esperienza in questo fantastico sport.
* Abbiamo molte regole, ma ancora una volta siamo l'esempio lampante di un'Italia furba (o/e stupida).
* A tantissime persone manca il senso civico e il rispetto per altri, per i luoghi, per gli animali. Fa un po' male vederlo anche durante le nostre scampagnate.
Basta girare la testa un po' a lato e si notano tante cose non rispettose.
Siamo podisti, camminatori: godiamoci la vita e i posti dove passiamo.
* Mi piacerebbe trovare un doppio percorso (quando è possibile). Veloce per i podisti e Lento per camminatori. Almeno in alcuni tratti stretti, tortuosi, o iniziali (quelli più carichi di camminatori affiancati).
* Cito un calendario podistico che mi ha reso difficile partecipare ad alcune corse piacevoli:
19 aprile Maratonina del Ghibellino VS Un po' 'n Poggio di Prato
25/26 aprile Staffoli e poi il Marlia VS Castiglione d'Orcia
6 settembre Isola VS Ponte a Moriano VS La Run...dagiata di Borgo Buggiano
E che dire il 13 settembre la nostra Scarpinata delle Cerbaie era concorrente con altre 11 corse solo in Toscana!!
* A riguardo di: Igiene, Sicurezza, Orari, Rotazione date Calendario, ecc. ho già scritto più volte le mie impressioni. Inutile insistere.
* Su quello che discute Daniele Fedi per le porte d'ingresso e d'uscita e la ressa per accapigliarsi il cartellino, sono cose che non mi riguardano (quando m'iscrivo io di gente ce n'è pochissima), ma trovo l'idea di Daniele una cosa semplicissima, utile, sicura e facile da ottenere.
.
Consiglio di rileggere i miei resoconti finali di ogni anno:
in xcorre.it nella sezione Correva l'Anno va cliccato sull'anno scelto e poi su Collaboratori/Loris Neri dove potete trovare qualsiasi resoconto delle mie corse fatte, i commenti, e le foto.
Oltre al mio faccino ci sono altri interessanti narratori/fotografi del Podismo Tapascione e Competitivo.
Peccato che non ci siano più gli anni antecedenti al 2009. Con Giuliana, Marco, Alessio, e Claudio mi sono scompisciato dalle risate, emozionato all'inverosimile, ed è grazie a questi quattro che ho incominciato a calcare il Paradiso Terrestre Toscano.
Inoltre potete dirmele di tutti i colori sulla mia pagina di Facebook. (Al peggio ormai sono abituato).
.
Ringraziamenti, Baci e Abbracci a:
* Tutti gli avventurosi scarpinatori ormai lo sanno da anni, però voglio aggiungere qualche nome nuovo che per motivi diversi ho apprezzato con questo 2015:
* Le due belle Cip e Ciop (Marisa Sardini e Cristina Vanni) occhi splendenti che illuminano ogni scampagnata.
* La scatenata Cristina Maghda.
* Le due Spensierate: la bella Tiziana Pellegrini e la saggia Antonia Fortunato.
* Un simpatico Gianluca Rugani.
* Il grande Marco Guerrucci. Se un giorno rinasco con sei zampe voglio correre veloce come lui.
* Ad un gruppetto Effetto Trail che mi ha fatto compagnia lungo il Trail Terre di Leonardo: Giacomo Puffo Giusti, Enzo Leporini, e Moreno Rossi
* Ai SuperUltra della 103k Firenze - Viareggio che in agosto sono passati davanti casa mia. Mi hanno molto emozionato.
* A tutti i fotografi podistici. Vi stimo e vi incoraggio (ehi! in questo gruppo mi ci metto anche io!)
* A chi mi ringrazia, mi fa complimenti, mi saluta, mi bacia.
* A tutti quei chilometri solitari, dove tra via Francigena, Cerbaie, Torretta di Porcari e le strade altopascesi, mi sono gustato i profumi della Vita.
* Laurea Honoris Causa a Lisena Tinacci e Daniele Baggiani. Per loro propongo la nomina a Patrimonio Unesco dell'Umanità.
.
Ringraziamenti a parte per alcune squadre sportive:
* F.C. Juventus per il 33° scudetto, le due coppe, e le tre finali
* Al miglior risultato sportivo italiano a livello mondiale: la finale US open 2015 a New York tra la Pennetta e la Vinci. Spettacolo, rivalità, dolcezza, e amicizia nella stessa sfida.
* AI Blu di Elisa ad Amici 14 (sport?)
* Alla Podistica Galleno: I miei Valorosi compagni.
* Ai podisti della Corri Con Noi a Chiesina. Grazie a loro ho ripreso spunto per non smettere di correre al mercoledì sera. Poi per motivi di spazio/tempo libero ho abbandonato le loro corse. Ho ripreso i miei percorsi Francigeni e boschivi, ma ho perduto l'allegria che trovavo ogni mercoledì sera alle 19.30.
Per quelli di loro che hanno corso la Maratona di Firenze dico: BRAVI. il vostro obbiettivo è stato raggiunto, e non importa chi più chi meno ha reso durante la maratona, l'importante è averla corsa TUTTI col sorriso sulle labbra.
* Alla Polisportiva Spensierati un gruppo d'oro e brillanti.
* All'Atletica Porcari superdotati come nessuno.
* Alla squadra dei Pelosetti di Badia Pozzeveri. Loro hanno quattro gambe e la coda, ma corrono felici ogni volta che mi vedono.
.
Voglio andare oltre:
.
* Un grande Augurio lo faccio a Giacomo perché sta ancora lottando sopra un letto d'ospedale. Da quella fatale mattina di settembre un senso della vita ha cambiato molte cose, girando purtroppo, nel verso sbagliato: Forza Giacomo!!
* Mentre una grossa pernacchia e un medio alzato li faccio a chi ha lavorato con me per 18 anni prendendomi per il culo in tutti i sensi.
Lasciando quel posto ho fatto la scelta migliore, forse, di tutta la mia vita. E finitela d'impicciarvi dei fatti miei!
.
Chiusura con un ricordo bello, ma anche triste:
.
* Per la mia Nutella. Perchè era ad aspettarsi ogni volta un ciuffo d'erba da mangiare, e quando tornavo da ogni corsa era sempre a strusciarsi sopra le mie magliette sudate, o le mie scarpe sporche.
Una gatta che per 14 anni mi ha regalato gioia e tenerezze.
.
Forse avrò scordato qualcosa. Fa niente.
Ci saranno altre corse da compiere, lunghi chilometri da fare e racconti da narrare.
Perché da quando ho messo le scarpette da corsa non voglio togliermele più!
.
Loris Neri - Podistica Galleno
|